Un giro d’Italia alla scoperta di esperienze agricole alle prese con il cambiamento climatico e le gravi responsabilità dell’agricoltura industriale nella crisi ecologica.
Programma 2021
Il mondo che avrete. Virus, antropocene, rivoluzione.
Non è solo il coronavirus a prendere d’assedio le società umane: ci sono anche gli sconvolgimenti ambientatali che il nostro “progresso” ha provocato. Il lockdown è stato una forzata, lunga pausa, in cui per legge sono state sospese attività produttive, incontri sociali, manifestazioni culturali. “Sospendere” non è di certo un’idea estranea alle società umane: per … Leggi tutto “Il mondo che avrete. Virus, antropocene, rivoluzione.”
Antropocene fantastico. Scrivere un altro mondo
In mezzo a visioni mute o invecchiate, in mezzo al collasso ambientale e al crollo dei saperi, non possiamo limitarci a immaginare l’Antropocene come una semplice distopia apocalittica.
Quali alternative abbiamo?
Raccontare l’ambiente – il caso Radar Magazine
Un talk con alcuni dei fondatori del magazine per raccontare la nascita e l’evoluzione del progetto.
Ora. La più grande sfida della storia dell’umanità.
Servono a qualcosa gli appelli? Forse no, ma quello dell’astrofisico francese Aurelién Barrau ha il dono di essere chiarissimo nella visione del nostro futuro. Chi lo legge non lo dimenticherà facilmente: viviamo un cataclisma planetario. Riscaldamento climatico, diminuzione drastica degli spazi vitali, crollo della biodiversità, inquinamento di suolo, acqua e aria, rapida deforestazione. È troppo … Leggi tutto “Ora. La più grande sfida della storia dell’umanità.”
Comunità intraprendenti
Comunità intraprendenti.
Alla ricerca di nuove pratiche di trasformazione sociale.
Webinar in collaborazione con EURICSE
Monoporzioni
Presentazione del progetto editoriale MONOPORZIONI, un libro generativo composto da ricette pensate e scritte per una sola persona.
Storie di clima
Presentazione del libro “Storie di clima. Testimonianze di donne sugli impatti dei cambiamenti climatici.”
Il tempo lento dei campi
Tornano gli appuntamenti dedicati alla Great Community! Un incontro per scoprire la storia dei cereali attraverso le rappresentazioni e i manufatti artistici della storia dell’arte.
BEPART
Come main artist di Resilienze Festival 2020 è stato selezionato il collettivo BEPART un’organizzazione non profit che sviluppa opere in realtà aumentata portando l’arte in spazi pubblici, attraverso l’utilizzo di smart device e visori appositi.
HERA IMMERSIVE AREA
Uno spazio dedicato alle nuove tecnologie, all’arte che indaga le tematiche ambientali attraverso l’innovazione.
4 postazioni per 4 opere di realtà virtuale a cura di VR Pavillion occuperanno lo spazio interno della gabbia, mentre all’esterno sarà possibile ammirare un’opera di realtà aumentata realizzata da Bepart.
Warm Data Lab
Cos’è il benessere in un mondo che cambia? Il workshop Warm Data Lab cercherà di esplorare il senso della domanda di apertura, il tema del benessere attraverso l’esperienza viva dei warm data.
Presentazione libro: Diana Sottosopra
Diana Sottosopra (Canicola 2019) è una fiaba delicata che riporta l’attenzione al disastro ecologico e all’importanza della salvaguardia dell’ambiente attraverso un linguaggio capace di parlare a bambine e bambini.
Green Day. Laboratori e incontri sui temi della sostenibilità ambientale
Per bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni, laboratori volti a scoprire l’impatto che le nostre azioni hanno sul pianeta, con particolare attenzione alla salvaguardia della biodiversità e alla tutela delle acque.
Laboratorio di disegno Sottosopra
Laboratorio di disegno per grandi e bambin* con l’autrice Kalina Muhova a partire dalla lettura del suo fumetto Diana sottosopra (Canicola, 2019). L’autrice racconterà la sua esperienza e il processo creativo del fare fumetti per l’infanzia.
Etnografia Domestica
Partendo dall’esperimento di etnografia domestica condivisa “Passa il tempo, passa la bufera”, un workshop per capire come costruire uno strumento di raccolta dati caldi, relazionali, a partire da una propria community di riferimento.
GREAT it easy! – Il Pic-Nic
Dopo quasi un anno (e 4 tappe) la campagna GREAT it easy! si conclude in un grande pic-nic ai Giardini Margherita, in cui assaggiare, insieme, le ricette con sorgo e miglio GREAT elaborate dai migliori chef di Bologna e preparate dalla città.
Bread and Bees
Un percorso itinerante e un laboratorio di analisi sensoriale del miele: visita alle arnie sui colli bolognesi con degustazione di mieli autoctoni e bibite fatte con il miele, merenda campestre con i prodotti del territorio e, infine, visita all’Orto Botanico e all’Erbario di Bologna.
GREAT it easy! – La rivoluzione è servita
Il sistema alimentare, così come lo conosciamo, non è sostenibile. Questa consapevolezza sta diventando sempre più urgente e la recente crisi pandemica è solo uno dei tanti segnali che ci impongono di agire, ora.
I fili invisibili dell’informazione ambientale
Il dibattito sui cambiamenti climatici ha subito una forte deviazione a causa del Covid: sono cambiate le priorità, l’agenda politica e le paure si sono trasformate. Quali sono state le risposte del giornalismo ambientale di fronte a questi nuovi scenari?
Changemaker? Il futuro industrioso dell’economia digitale
Cambiare il mondo è diventata la parola d’ordine di una nuova generazione, ma come e in che direzione? Adam Arvidsson analizza e osserva i changemaker, ossia coloro che ci traghetteranno in questa transizione.
Immagini dall’abitare
Il rapporto che instauriamo con l’ambiente, privato o pubblico, è in primo luogo un continuo processo affettivo di costruzione e rielaborazione di significati personali e sociali. Come vorremmo fosse il nostro abitare insieme lo spazio e il costruirne legami?
Halarà – Vignaioli del Mediterraneo
Aperitivo e parole al vento, il paesaggio, il mediterraneo, il vino, le civiltà. Nel 1994 uscì un disco che fece la storia, il titolo era Above, il gruppo che lo suonò i Mad Season, supergruppo che comprendeva membri di Pearl Jam, Alice in Chains e Screaming Trees. Un disco bellissimo, che fece la storia e … Leggi tutto “Halarà – Vignaioli del Mediterraneo”
L’arte dello shibori
Lo Shibori è un’antica tecnica giapponese per la decorazione di tessuti. L’AI (Indaco Giapponese) è una pianta utilizzata per tingere i tessuti sin dall’antichità, con cui è facile realizzare tinture naturali senza l’aiuto di componenti chimici.
Cucina Spaziale
Per Gianni Rodari la Cucina Spaziale è un mondo in cui tutto può essere mangiato: dalla strada alle montagne, passando per biciclette e sveglie. Attraverso l’alimentazione entriamo infatti a contatto con i temi fondamentali della contemporaneità.
Presentazione del libro “La sfida di Gaia”
Nel 2013 Bruno Latour dedica al clima otto conferenze, dove riprende la sua ricerca sul rapporto tra natura e cultura e su come esso impatti sulla nostra condizione di modernità e apra la strada a un approccio diverso del nostro vivere terrestre.
Insetti alla conquista del mondo
L’emergenza climatica insieme alla globalizzazione stanno rivoluzionando gli assetti ecologici della Terra. Specie esotiche riescono a insediarsi in ambienti per loro inediti, dove possono demolire relazioni ecologiche, trasportare virus, creare danni enormi.
One Life by Interiors
“One life” è il progetto della BBC sulla bellezza della biodiversità del pianeta terra che verrà sonorizzato dal vivo da “Gli Interiors”, duo composto da Erica Scherl (violino elettrico e tastiera) e Valerio Corzani (Basso elettrico ed elettronica).
Vivere, che rischio
(Michele Mellara, Alessandro Rossi, 2019, 83′)
Da dove cominciare per fare un ritratto cinematografico di Cesare Maltoni? La sua poliedrica e sfaccettata figura sembra richiedere di essere raccontata da molteplici prospettive.
Per un futuro più giusto
Partendo dalle proposte consegnate da Fabrizio Barca all’Italia post pandemia con l’obiettivo di (ri)costruire un’Italia più equa, sostenibile e antifragile, faremo una riflessione con chi l’Italia la conosce e la vive da dentro, nelle aree interne e marginalizzate ma resilienti e resistenti.
Amazonas. Suoni e immagini per ritrovare le nostre terre
L’arte rende consapevoli. Dopo avere raggiunto un nuovo livello di conoscenza, dobbiamo pensare alle prassi da mettere in campo. Quando più persone iniziano a farlo insieme, diventano più efficaci: è quello che vogliamo ottenere.
Nuove filiere formative per un futuro sostenibile
La costruzione di nuovi modelli socio-economici deve partire innanzitutto dall’innovazione della formazione tecnica e professionale che valorizzi gli stili organizzativi e i talenti delle nuove generazioni.
Vedere e immaginare: ambiente e cambiamento nello sguardo dell’arte
Il ruolo dell’arte nel mostrarci i legami invisibili che regolano la complessità del mondo e degli ecosistemi, per un cambiamento verso un modello di sviluppo più illuminato e sostenibile.
Giovanni di Domenico
Concerto del pianista, compositore e performer Giovanni Di Domenico, artista che fonde tecniche e approcci alla musica contemporanea di diversa provenienza e tradizione.
Federico Borella. Un viaggio fotografico fra arte, natura e cultura
Un viaggio fra i principali reportage del pluripremiato fotografo, per scoprire come il foto-giornalismo può raccontare le grandi trasformazioni planetarie.
Dusk Chorus (Alessandro D’Emilia, Nika Saravanja, 2017, ’60)
Un viaggio sonoro unico, nel cuore della foresta Amazzonica, in Ecuador. Un’esperienza sensoriale, poetica e scientifica, guidata dal ricercatore e compositore eco-acustico David Monacchi.