Resilienze Festival cambia passo e si dilata per seguire il ritmo lento della natura. Un Festival che vuole assumere il respiro della terra e per questo allunga la sua durata nell’arco delle stagioni, attraverso uno sviluppo in tre atti – semina, cura del terreno, raccolta – che coprirà il periodo da settembre 2020 a maggio 2021, alternando dei momenti live e dei momenti di fruizione e aggregazione online. Consapevoli di essere di fronte a un cambiamento epocale abbiamo deciso di affrontare questa nuova fase con la calma e la pazienza del contadino.
Il tema centrale di questa edizione espansa di Resilienze Festival saranno i Legami Invisibili, ossia le tantissime connessioni e relazioni che non si vedono, quei fili invisibili che ci uniscono al nostro ecosistema e determinano a tutti i livelli i delicati equilibri tra gli esseri viventi.
Equilibri che come abbiamo visto sono così facili da rompere, con conseguenze disastrose e un grande bisogno di cura, attenzione, innovazione e coraggio.
Vogliamo proporre una visione positiva del mondo ponendo al centro le relazioni, dai grandi ecosistemi fino all’infinitesimale, volgere lo sguardo a ciò che non si manifesta, per scendere in profondità e riappropriarci di un orizzonte di senso.
scarica la cartella stampaI tre atti
Atto 1 – La semina
10-13 SETTEMBRE 2020
L’edizione di settembre vedrà un programma articolato in diversi format in cui proveremo a tirare i primi fili invisibili insieme a tutta la comunità di amici, ospiti, partner, sponsor che ci hanno seguito in questi anni. Un’edizione che si muove su un doppio binario: da un lato il festival live con i suoi talk, incontri, proiezioni, performance, e installazioni artistiche, dall’altro una dimensione on-line con dirette streaming e pillole video.
Atto 2 – Coltivare con Cura
NOVEMBRE 2020 – APRILE 2021
Da novembre 2020 ad aprile 2021 i semi piantati a settembre verranno annaffiati attraverso appuntamenti ricorrenti e grazie alla messa on-line di una nuova piattaforma web che sarà il connettore di tutte le esperienze che gravitano intorno al festival, nonché lo spazio che ospiterà tutti i contenuti prodotti in occasione di Resilienze.
L’obiettivo è quello di creare una nuova forma di ingaggio verso il pubblico attraverso approfondimenti, webinar, talk e momenti ludici sulle tematiche del festival.
Atto 3 – Il Raccolto
9-12 SETTEMBRE 2021
Dal 9 al 12 settembre 2021, torneremo invece all’aria aperta per la quinta edizione del festival che rappresenterà il momento del raccolto. Questa è la fase più importante del ciclo produttivo, quella che permetterà al festival di ampliare i suoi orizzonti puntando a una dimensione internazionale, consapevoli che le tematiche che stiamo affrontando dipendono in buona parte dagli scenari futuri che ci coinvolgeranno tutti.
Modalità di Fruizione
Per permettere a un pubblico più ampio di partecipare al festival, tutti gli eventi saranno disponibili anche online, in forma di diretta streaming. Vogliamo cogliere questa occasione per creare una comunità sia fisica che virtuale e dare la sensazione, anche a chi è distante, di essere in prima fila, con noi.
Nel rispetto delle norme di distanziamento sociale inoltre, per alcuni eventi sarà possibile utilizzare un sistema di ascolto in cuffia wireless con un audio spazializzato, progettato per creare nuove esperienze di visione mantenendo alta la qualità dell’ascolto.