La scuola di Resilienze Festival
Dal 7 all’11 giugno, per la prima volta prende vita dentro Resilienze Festival una summer school pensata per chi vuole generare un cambiamento (all’interno della propria organizzazione, amministrazione o della propria comunità) verso un modello ecologico di equilibrio tra esseri umani e Natura, tra sistemi produttivi e di consumo e tutela di tutte le forme di vita sulla Terra.
Uno spazio di formazione transdisciplinare, creato dall’incrocio tra arte e scienza, tra cultura umanistica e scienze naturali; una palestra dove allenarsi a fare le domande giuste per contribuire a generare un futuro desiderabile.
Wittgenstein
“I limiti del nostro linguaggio sono i limiti del nostro mondo”
OPEN DAY ONLINE
Venerdì 31 marzo alle 13 racconteremo online il programma della Scuola e risponderemo a tutte le vostre domande.
Zero non significa niente
L’orizzonte politico per risolvere la crisi climatica è confuso e spesso incoerente, ma qualcosa su cui tutti sembrano concordare è la corsa verso la neutralità, previsto nella European Climate Law e dall’ European Green New Deal entro il 2050.
Bologna, la città in cui si svolge il festival, è una di delle 100 città che si impegnano a raggiungere questo target ambizioso entro il 2030.
La nuova edizione del festival ideato da Kilowatt vuole quindi immergersi nella complessità di questo panorama internazionale problematizzando il tema della neutralità: ma come si raggiunge il net-zero? Possiamo davvero essere neutrali? E ancora, che forme può prendere un futuro carbon neutral?